La Vigna di Leonardo

Storia

Una storia dimenticata lega Leonardo da Vinci alla città di Milano: la storia di una vigna. La vigna che nel 1498 Ludovico il Moro, duca di Milano, regalò a Leonardo e intorno alla quale corrono leggende che coinvolgono il genio, le sue opere, i suoi seguaci; la vigna che rinasce oggi, finalmente, nel rispetto dei filari e del vitigno originari.
Dalla Firenze di Lorenzo il Magnifico, Leonardo da Vinci arriva a Milano, alla corte di Ludovico Maria Sforza detto il Moro, nel 1482. Nel 1495 Ludovico gli assegna l’incarico di dipingere l’Ultima Cena nel refettorio di Santa Maria delle Grazie. Nel 1498 Ludovico concede a Leonardo la proprietà di una vigna di circa 16 pertiche, che fu impiantata e coltivata nei campi in fondo al giardino della Casa degli Atellani, ultima traccia esistente del quartiere residenziale che il duca di Milano sognava per i suoi uomini più fedeli. Nell’aprile del 1500 le truppe del re di Francia sconfiggono e imprigionano il Moro e anche Leonardo lascia Milano, non smettendo mai di occuparsi della sua vigna: la riconquisterà quando i Francesi gliela confischeranno e in punto di morte, nel 1519, la citerà nel testamento, lasciandone una parte a un servitore e un’altra parte al suo allievo prediletto Gia Giacomo Caprotti, detto il Salaì.

Museo

Vieni a scoprire Casa degli Atellani e ad ammirare le viti originarie che coltiviamo ancora oggi, a 500 anni dal dono.
Entra nel mondo di Leonardo da Vinci, scopri le sue passioni e le tracce che queste hanno lasciato a Milano, città profondamente legata all’artista principe del Rinascimento.
La Vigna di Leonardo da Vinci rinasce con Expo 2015, per volontà della Fondazione Portaluppi e degli attuali proprietari di Casa degli Atellani, grazie al contributo decisivo dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2007 sono partite le ricerche condotte dalla genetista Serena Imazio e dal professor Attilio Scienza, massimo esperto del DNA della vite, mediante scavo manuale, dei residui biologici vivi della Vigna Originale all'interno del giardino di Casa degli Atellani: ricerche che hanno portato al reimpianto della Malvasia di Candia Aromatica (la vite di Leonardo). Il 12 settembre 2018, per la prima volta, l'uva de La Vigna di Leonardo è stata vendemmiata dando vita al vino più unico al mondo: La Malvasia di Milano, Anno I.

Il museo è aperto dal martedì alla domenica, orario continuato dalle 9:00 alle 18:00: ultimo ingresso alle ore 17:30.

museo

Caffetteria

Oltre a racchiudere il vigneto di Leonardo da Vinci, Casa degli Atellani offre ai suoi ospiti un'accogliente caffetteria a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria delle Grazie.
La caffetteria è accessibile non solo ai visitatori del museo, ma anche a chi, passando da Corso Magenta, volesse trovare il tempo per una colazione o un pranzo con vista sulla meravigliosa tribuna bramantesca.
Il menù è semplice e stagionale e offre una selezione di piatti che riflettono l'autenticità della tradizione italiana.
La cornice ideale dove degustare un calice del vino più unico al mondo, unico come la storia che vi è racchiusa.

La caffetteria è aperta da lunedì a domenica, dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

)

Biglietti disponibili


Ingresso a La Vigna di Leonardo con Audioguida

Prezzo intero €10,00

Visita guidata alla Vigna di Leonardo

Prezzo intero €20,00

Santa Maria delle Grazie - Audioguida Digitale

Prezzo intero €6,00

Biglietti

Agevolazioni

Ingresso gratuito per:

• Bambini fino a 5 anni
• Possessori della tessera Abbonamento Musei Milano Lombardia RICHIESTA PRENOTAZIONE via email: [email protected]
• Visitatori disabili con un accompagnatore RICHIESTA PRENOTAZIONE via email: [email protected]

Attenzione: la Casa Museo degli Atellani and Vigna di Leonardo sono lieti di accogliere visitatori con disabilità e rispettivi accompagnatori per offrire loro la visita museale. Necessario specificare che Casa degli Atellani è una dimora storica rinascimentale ed ha alcune barriere architettoniche che rendono l'accesso in sedia a rotelle difficoltoso.

Ingresso ridotto per:

• Gruppi/Scuole: €8,00 per gruppi di 20 visitatori o più con obbligo di sistema di microfonaggio (può essere affittato sul posto al costo di € 1,50 per persona, partendo da 10 persone). Contattaci per maggiori informazioni e materiale aggiuntivo, RICHIESTA PRENOTAZIONE via email: [email protected]
• Ridotto: €7,00 per abbonati Trenord in possesso della tessera IO VIAGGIO, fino a 2 ingressi (riduzione valida per abbonato ed accompagnatore) + €2,00 di prevendita per acquisto online


Corso Magenta, 6520123 MILANO

Prenota il biglietto

Acquista direttamente online il tuo biglietto

Acquista ora